Consulenza
Il professionista si interfaccia con il cliente, rilevando le necessità dell’immobile, la disponibilità di spesa per affrontare i lavori e lo stato generale dell’edificio.
Superbonus 110%, uno dei più importanti provvedimenti del Decreto Rilancio (DL 19 maggio 2020, n. 34), rappresenta davvero una grande opportunità per chi oggi vuole ristrutturare, ma prevede una serie di obblighi da rispettare, sia da parte del cliente che da parte dei professionisti, che se non seguiti alla lettera potrebbero inficiare l’erogazione del bonus.
Il cliente paga per intero l’ammontare dei lavori e, nei successivi 5 anni, riceve dallo Stato un bonus sotto forma di detrazione IRPEF. In questo caso il cittadino scarica, nei 5 anni disponibili, solamente la quota parte del bonus che riesce a coprire con la sua capienza IRPEF, il restante bonus viene perduto.
Anche in questa modalità il cliente paga per intero l’ammontare dei lavori (con le proprie finanze e con fondi erogati da istituti bancari) generando un “Credito” che poi è libero di cedere ad un ente terzo. Questo ente può essere, ad esempio, una banca (solitamente la stessa che ha finanziato il cittadino per il pagamento dei lavori), la quale tratterrà una parte del bonus come compenso per l’operazione finanziaria (tra il 10 e il 20% del totale del bonus).
In questo caso il cliente si affida direttamente ad un team di professionisti coordinati con un’impresa (o più imprese) di costruzioni che opera il cosiddetto “sconto in fattura”. Al momento del pagamento dei lavori avviene una immediata cessione del credito dal cliente all’impresa, la quale tratterrà una certa percentuale per la gestione finanziaria dell’operazione (tra il 10 e il 20%). Il grande vantaggio è che il privato riceve immediatamente il beneficio fiscale direttamente sul conto dei lavori.
LASAstudio ha creato una rete di professionisti per permettere ai propri clienti di affidarsi ad un INTERLOCUTORE UNICO, dalla fasi di consulenza e diagnosi, computazione esecutiva, realizzazione, visto fiscale, fino alla chiusura dei lavori. Abbiamo selezionato imprese di costruzione (tradizionali o in legno) che lavorano operando lo SCONTO IN FATTURA, in modo che per i nostri clienti la procedura di accesso al credito sia il più veloce e snella possibile.
Il professionista si interfaccia con il cliente, rilevando le necessità dell’immobile, la disponibilità di spesa per affrontare i lavori e lo stato generale dell’edificio.
Il cliente conferisce incarico al professionista per un’indagine urbanistico/amministrativa che sfocia in un parere di fattibilità per l’accesso al superbonus. In questa analisi verranno comunicati al cliente gli interventi necessari da realizzarsi, la spesa agevolabile e quella che rimarrà invece a suo carico.
Il committente e l’impresa individuata firmano un contratto a corpo per l’esecuzione dei lavori, sulla base dell’analisi finanziaria eseguita al punto precedente.
L’impresa realizza i lavori sotto la direzione dello studio di progettazione, che relazionerà periodicamente il cliente sullo stato di avanzamento.
Nella fase di chiusura dei lavori il cliente riceverà una fattura con il rimanente importo da pagare (già detratto della quota agevolata dal superbonus) da cui viene scontato anche il costo sostenuto nella fase di Consulenza e Valutazione di fattibilità.
LASAstudio
Via Evangelista Torricelli 35e
37136, Verona
tel. 045 2078199
info@lasastudio.com
SERVE AIUTO?
Se hai bisogno di ulteriori informazioni inerenti i nostri sistemi, o di una quotazione su misura, scrivici e ti risponderemo non appena possibile
FOLLOW US
Seguici sui nostri profili social per rimanere aggiornato con le ultime novità
SUPERBONUS 110%
Il servizio chiavi in mano con sconto in fattura a Verona, per la massima tranquillità del cliente